Per chi ci segue da sempre è forse una gradita sorpresa, per chi conosce la nostra discrezione e la nostra predilezione per i dialoghi vis-a vis è più probabilmente una notizia inaspettata. Ma perché CorteBianca diventa social? La risposta è semplice: da tempo riflettiamo su “chi siamo” e su “che cosa portiamo” all’interno del variegato mondo del vino biologico e anche oltre. Abbiamo delle idee precise, dei valori profondamente nostri, e un modo di fare le cose che pensiamo sia bello condividere.
Sulla nostra pagina Facebook, troverete le novità, dai nuovi vini, alle Riserve, alle degustazioni in Franciacorta (o in giro per il mondo). Troverete le manifestazioni a cui partecipiamo e gli articoli che scrivono su di noi. Troverete notizie dal nostro piccolo universo, ma anche da quello più ampio a cui sentiamo di appartenere. Dall’agricoltura biologica, alle piccole produzioni di eccellenza, alla difesa del territorio e della biodiversità, cercheremo di essere connessi con le realtà a noi affini e magari di suscitare confronti e dibattiti.
Ma c’è di più. A breve sarà aperto su questo sito il blog “La scelta naturale” per raccontare di noi, della nostra filosofia e del nostro microcosmo. Che è piccolo, ma pronto a dialogare con tutto il mondo là fuori, anche quello virtuale. State connessi.
È con grande piacere che condividiamo con voi il bell'articolo di Pasquale Alfieri per DOVE, dedicato alla bellezza ed alle attrattive del nostro territorio. Già dal titolo e dall'incipit si capisce il tenore del pezzo:
"La stagione migliore per vivere una delle icone della viticoltura italiana.
Tra wine resort, degustazioni, borghi di campagna e foglie gialle sul lago.
Le viti delle colline della Franciacorta regalano in questo scorcio d’autunno lo spettacolo del foliage che tinge di rosso e di ocra le foglie. In questa parte di territorio nel cuore della Lombardia bresciana che lambisce il lago d’Iseo, c’è una storia di vinificazione che parte dal duecentesco toponimo di Franzacurta che ha saputo farsi conoscere nel mondo come una delle eccellenze italiane."
E tra cantine, resort, e bellezze naturali, Pasquale Alfieri regala anche delle parole lusinghiere per CorteBianca, che riportiamo di seguito con grande piacere, anche perchè ci pare che colgano in modo corretto lo spirito che anima la nostra idea di viticoltura e salvaguardia del territorio:
"A Provaglio d’Iseo si sente l’alito del lago che si mescola al respiro delle vigne della Corte Bianca, un’antica cascina interamente recuperata con principi di bioedlizia e sostenibilità, un mood all’insegna del naturale che la mano di Marina Tonsi e del marito Mauro Franzoni hanno trasferito anche alla loro produzione di “bollicine” finissime partendo dalla storia cinquecentesca di Messer Agostino Gallo e della sua nuova agricoltura dove l’orologio delle stagioni e l’apparente casualità della natura ha uno straordinario senso purché si sappia decifrarlo. È così che nella loro maison pervasa da trasparenze e giochi di luce, accanto ad orti avvolti da siepi profumate, nasce un Rosè Millesimato che inverte le proporzioni classiche delle uve lasciando prevalere il Pinot Nero sullo Chardonnay."
Potete leggere l'intero articolo cliccando qui
Il 23 di Novembre il Festival di Franciacorta avrà luogo nella raffinata location di "È il loft a Firenze", in piazza del Carmine. E naturalmente CorteBianca è della partita, insieme ad altre prestigiose etichette del nostro territorio. Il programma prevede una degustazione guidata di Franciacorta Riserva Dosaggio Zero, e una degustazione alla scoperta delle diverse tipologie di Franciacorta Brut, Rosé e Satèn. Firenze in novembre è splendida, il Loft è molto spazioso...vi aspettiamo numerosi!
Per informazioni e pronotazioni: eventi@franciacorta.net
Il primo evento post-Expo nel mondo della pizza italiana sarà la nona edizione di PizzaUp (2, 3 e 4 novembre), il simposio tecnico organizzato da Università della Pizza, che in questi anni ha ri-disegnato in chiave contemporanea uno dei piatti della cucina italiana più conosciuti nel mondo. I lavori di PizzaUp e i corsi di Università della Pizza hanno fatto emergere una nuova categoria di pizzaioli, immediatamente riconoscibili per la cura che ripongono nella scelta degli ingredienti, nella lavorazione degli impasti e dei lieviti, nella cottura rispettosa del gusto e delle componenti nutrizionali, nel modo di porsi e di servire il cliente.
CorteBianca sarà protagonista di questa straordinaria manifestazione nella giornata del 2 novembre. Lo chef d'eccezione è Heinz Beck (del ristorante la Pergola di Roma – 3 stelle Michelin) che preparerà delle pizze "gourmet", che verrano abbinate con i nostri vini (ExtraBrut, Rosé e Satèn). Decisamente non la solita pizza.
Vi aspettiamo!.
Per maggiori informazioni: www.pizzaup.it
Non siete ancora stati a Expo? Allora le date da tenere a mente sono il 29 e il 30 ottobre. E non solo perchè poi Expo chiuderà la sua avventura, ma anche perchè in quei due giorni CorteBianca verrà offerto in degustazione allo stand del Consorzio Franciacorta. Un "dulcis in fundo" di cui siamo molto orgogliosi.
Expo Milano
29-30 ottobre
presso il Franciacorta Wine Bar, sul Decumano, a poca distanza dall’incrocio con il Cardo.
Anche quest'anno, il 19 e il 20 settembre, saremo presenti al tradizionale appuntamento del Festival di Franciacorta in Fantina, organizzato dal Consorzio Franciacorta. È un ottima occasione per reincontrare vecchi amici e per fare nuove conoscenze, aiutati da un brindisi dei nostri CorteBianca. Vi aspettiamo!
Trovate il programma qui.
Pubblichiamo con qualche giorno di ritardo: in effetti la pioggia è venuta ed è passata e siamo di nuovo in piena estate. La sua comparsa di qualche giorno fa ci è sembrata comunque un ottimo augurio per la vendemmia, e ha anche ispirato il nostro agronomo e amico Pierluigi Donna, che ci ha scritto queste brevi ma bellissime note che ci piacerebbe condividere con voi.
"La desiderata pioggia è giunta, almeno un po', a bagnare il nostro terreno ormai, in alcuni punti, al limite delle riserve.
Primi a beneficiarne saranno l'infinità di piccoli organismi, da quelli microscopici ai più grossi lombrichi, che abbiamo con tanta cura conservato, favorito, protetto come nostri instancabili alleati e che abbiamo recentemente osservato, censito, ritratto nel lavoro di analisi della fertilità biologica dei nostri suoli.
Ne abbiamo visti molti così delicati e fragili che solo il grande rispetto della coltivazione con il metodo bio ha potuto salvaguardarli.
Questa pioggia deve averli davvero rinfrancati donando forza alla loro collaborazione con le radici delle nostre piante. Anche il vigneto ne trarrà respiro e sollievo e l'uva procederà la sua maturazione con il migliore equilibrio.
Ci prepariamo fiduciosi ad una buona vendemmia."
A metà luglio abbiamo avuto ospite la simpatica Filippa di CheTempoCheFa, in gita in Franciacorta per apprezzare i vini del nostro territorio e godere delle sue bellezze. Alcune foto la immortalano sul viale di ingresso di CorteBianca, e ci ha anche fatto piacere vedere pubblicati nel suo sito alcuni dettagli della nostra casa. Potete vedere tutto cliccando qui. Grazie Filippa, e...Skål!
CorteBianca al Cavallino Bianco di Corte Pallavicina per il Festival Franciacorta.
Il prossimo Festival Franciacorta si svolgerà presso un luogo di grandissimo fascino, e a noi molto caro: l’Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense. Anzi, per essere più precisi, al ristorante Al Cavallino Bianco (vicinissimo all'antica corte e della stessa proprietà). L’evento sarà ospitato dall’Associazione CheftoChef emiliaromagnacuochi (il cui Presidente è Massimo Spigaroli e Vicepresidenti lo Chef Massimo Bottura e Paolo Teverini, Presidente onorario lo Chef Igles Gorelli) e sarà inserito all’interno del programma della manifestazione Salumi da Re che si svolge dal 18 al 20 aprile.
L’evento di degustazione al quale parteciperà CorteBianca avverrà lunedì 20 aprile, la giornata di Centomani di questa terra, manifestazione dedicata alle più valide produzioni gastronomiche della regione e alla migliore ristorazione, che infatti vedrà la presenza di molti Chef di fama internazionale.
Vi aspettiamo!