CorteBianca vi aspetta a Vinitaly nello stand C 13 WineSoul padiglione 9.
CorteBianca invita a Partecipare al convegno
"DALLA BIODIVERSITÀ DEL SUOLO ALLA QUALITÀ DEI VINI"
che si terrà a Vinitaly MARTEDÌ 24 MARZO 2015 - ORE 10 SALA ROSSINI, CENTRO CONGRESSI ARENA
CorteBianca è fra le aziende che hanno aderito all’innovativo progetto sviluppato dallo studio Sata chiamato BIOPASS che mette una lente d'ingrandimento sulle caratteristiche e qualità della terra.
"L'adesione di CorteBianca al progetto, primo del suo genere, è finalizzata – spiega Mauro Franzoni – ad ottenere informazioni utili sul suolo, sulla sua fertilità e composizione organica, utili ad adottare scelte agronomiche che diano un riscontro efficace sulla situazione dei nostri vigneti, concentrandoci, in questa prima fase, soprattutto sulla conoscenza della biodiversità che è la ricchezza del terreno. Tutto questo può portare importanti benefici nel capire le correlazioni tra qualità della terra, qualità delle uve e qualità dei vini."
"Ma soprattutto – aggiunge Marina Tonsi – vogliamo mettere al centro delle nostre prospettive di lavoro il sostegno, la conservazione e la valorizzazione del nostro ambiente, tema per noi sempre fondamentale."
A CorteBianca pensiamo che lo sviluppo sostenibile sarà la base della filiera vitivinicola, e la biodiversità ne è il fondamento. La scienza ci dice che il centro nevralgico e l'intelligenza della pianta sono le radici. Quindi la conoscenza del terreno dove esse sono a dimora è essenziale, perchè nel percorso dalla pianta, all'uva e al vino tutto sia alla ricerca del perfetto equilibrio.
La biodiversità del suolo, la sua fertilita, in relazione alla qualità dei vini è l’oggetto del convegno organizzato da L’Informatore Agrario, in collaborazione con il Consorzio di tutela del Franciacorta e di Veronafiere.
Forse non lo sapevate ancora, ma CorteBianca è a Eataly, scelto dalla grande e raffinata catena famosa nel mondo come uno dei vini più significativi di Franciacorta. L'ulteriore buona notizia è che in occasione del suo compleanno, Eataly offre alla sua clientela una degustazione gratuita, e noi di Cortebianca non potevamo mancare. Vi aspettiamo, domenica 15 marzo, all'Enoteca Smeraldo, dentro Eataly Milano, per conoscersi e brindare insieme.
Domenica 15 marzo
Eataly Smeraldo, Piazza XXV Aprile, Milano
Arriva da “Millésime Bio,” il salone dei vini bio di Montpellier, una buona notizia per CorteBianca. I nostri vini crescono, migliorano e sono sempre più apprezzati anche da guide ed esperti. Nelle schede di degustazione dell’edizione 2015 dedicata all’Italia di “The world wine signature”, la guida dei francesi di Francois Gilbert e Philippe Gaillard, il nostro Satèn 2009 è premiato con il punteggio di 89/100. La valutazione supera gli 86 centesimi assegnati nel 2014 ed è da notare che, tra le etichette degustate in Franciacorta, solo 12 hanno ricevuto valutazioni più elevate.
“Siamo a un grande salone bio e quindi inevitabile dire che siamo “naturalmente” molto felici della notizia – spiegano da Montpellier Marina e Mauro – soprattutto, ci ha colpito il fatto che avendo saputo della nostra partecipazione a “Millésime Bio”, Francois Gilbert sia passato personalmente al nostro stand per conoscerci, confermarci il suo giudizio sul miglioramento del Satèn, consegnandoci punteggio e “diploma” ottenuto dalla nostra annata 2009.
Da maggio a ottobre 2015 il Franciacorta sarà il brindisi ufficiale di Expo Milano 2015. Tutta la Franciacorta - e anche noi a CorteBianca - si prepara ad ospitare appassionati e curiosi alla scoperta del vino e del nostro meraviglioso territorio.
Franciacorta sarà l’Official Sparkling Wine dell’Esposizione Universale diventando protagonista di ogni evento ufficiale – e non solo. Sarà infatti realizzata una serie di attività ed eventi, sia a Milano che in Franciacorta, per far conoscere ai visitatori il vino e il territorio. Incentivare il turismo in Franciacorta e promuovere una terra ricca di storia, tradizioni ed eccellenze enogastronomiche saranno gli obiettivi principali del Consorzio per il semestre della manifestazione.
Luca Gardini non è solo il sommelier italiano forse più conosciuto e apprezzato nel nostro Paese e a livello internazionale. È stato campione mondiale della sua professione e uno degli ingredienti del successo del ristorante di Carlo Cracco era la sua carta dei vini. Oggi scrive su molte testate e a CorteBianca ha dedicato la sua rubrica “In cantina”, pubblicata sulle pagine del magazine settimanale della Gazzetta dello Sport, “SW-Sportweek”. Al centro della sua attenzione la scelta naturale di CorteBianca. Ne sottolinea prima di tutto il valore culturale e la sua ricaduta su colture completamente bio e sulla ricostruzione di un ambiente naturale dentro e attorno ai filari, in grado di fare esprimere al meglio caratteristiche e potenzialità delle uve. Descrive il Satèn 2009 come un vino “dal tratto floreale (acacia) e delicatamente agrumato: bergamotto e lime”. Mentre del Rosè, sempre 2009, evidenzia "la ricca verve fruttata" e dell’ExtraBrut il suo essere "un quasi assolo di Chardonnay" e il lungo riposo sui lieviti di 36 mesi. Un articolo che segue il primo incontro di Gardini con CorteBianca, avvenuto durante la “Milano Golosa” di Davide Paolini di due anni fa e seguito oggi da una recensione che racconta quanto siano importanti le scelte che ogni produttore opera tra i suoi filari, per ottenere vini in grado di esprimere le caratteristiche della loro terra.
Potete leggere l'articolo qui>>>
Dal 29 novembre all’1 dicembre, Milano ospita il top della gastronomia Made in Italy, e CorteBianca non poteva mancare.
Cooking For Art è uno degli eventi più attesi dell’anno nel mondo del food. L’evento, organizzato da Witaly e da Luigi Cremona, giornalista e critico gastronomico di alto profilo, avrà luogo negli spazi della carrozzeria e della torneria di via Tortona 32, una delle location più di moda della città, teatro di appuntamenti con l’alta moda e con l’arredo internazionale.
Per tre giorni, da sabato 29 novembre a lunedì 1 dicembre le migliori aziende vinicole e agroalimentari presenteranno i loro prodotti e i Territori di provenienza coinvolgendo i visitatori con attrattive gastronomiche e di paesaggio. Nell’area “Carrozzeria” Sabato 29 e Domenica 30 novembre ci saranno le qualificazioni per il “Miglior Chef Emergente Nord 2015”, una sfida che vedrà la partecipazione dei più promettenti under 30 delle regioni del Nord. In parallelo nell’area “Torneria” si svolgeranno le competizioni per il Miglior Pizza Chef Emergente, che vedrà i migliori 16 pizza chef del nord Italia confrontarsi davanti ad una giuria di esperti giornalisti del settore.
TORNERIA DI VIA TORTONA 32, MILANO
Il 25 novembre vi aspettiamo all'Hotel Cavalieri per l'edizione romana del Festival di Franciacorta.
Trovate il programma qui.
Venerdi 7 novembre Cortebianca sarà a Merano per Bio&Dynamica, la selezionata rassegna di cantine che praticano viticoltura biologica, biodinamica e/o naturale. La rassegna, nata nel 2005, è giunta quest’anno alla nona edizione, presenta al pubblico 60 vignaioli di eccellenza, italiani ed europei, che hanno scelto di coltivare le loro vigne e produrre i loro vini lavorando “secondo natura”, o seguendo la filosofia steineriana, ma sempre con l’obiettivo primo di salvaguardare e valorizzare il territorio attraverso l’adozione di una viticoltura sostenibile e rispettosa della natura. Come dire, niente di più vicino a quello in cui noi abbiamo sempre creduto!
Per informazioni e programma cliccate qui
L’appuntamento è con la nuova tappa del Festival della Franciacorta, in programma nel capoluogo della Campania il 13 0ttobre nella splendida cornice di Castel dell’Ovo. Uno dei luoghi storici e artistici più belli e conosciuti di Napoli, collocato al centro dello splendido lungomare della città.
Il programma della giornata riprende l’abituale format realizzato dal Consorzio per far conoscere a un pubblico sempre più ampio i vini di Franciacorta. Nella prima parte del pomeriggio (ore 16.00-18.00), l’ingresso alle sale è riservato alla stampa e agli operatori di settore, mentre dopo le 18.00 (chiusura ore 21.00) anche il pubblico avrà l’opportunità di degustare i metodi classici di ventisei cantine del nostro territorio.
CorteBianca presenterà le sue tre differenti etichette: l’Extrabrut, il Satén e il Rosè. Èun’ottima occasione per fare conoscere il nostro terroir e i suoi prodotti. Il sud e la Campania sono mercati dove è importante diffondere la conoscenza anche di realtà “giovani” come la nostra. Gli appassionati napoletani sono, infatti, molto legati ai vitigni autoctoni e il Festival ci offre una bella opportunità, per avvicinarli a qualcosa di meno consueto e conosciuto.A completare il programma dell’evento napoletano due incontri. Si apre alle 17.00 con “Franciacorta: il valore del tempo. Le grandi riserve”, dedicato ai millesimi di maggiore valore e significato, seguito (ore 19.00), da “Franciacorta per tutti gusti, alla scoperta delle tipologie”: un vero viaggio attraverso quanto di buono e diverso offrono i vini della nostra terra.